Salta al contenuto principale
Bosch in Italia
Responsabilità, valori e compliance

Sostenibilità e Innovazione

Agendo in modo responsabile a livello economico, ambientale e sociale vogliamo migliorare la qualità della vita delle persone e salvaguardare il benessere delle generazioni presenti e future. Il nostro obiettivo è rendere l’energia rinnovabile più accessibile e la mobilità ancora più sicura, più pulita e più economica e sviluppare prodotti che siano ecologici a tutti i livelli.

Strategia chiara per una maggiore sostenibilità

La strategia di sostenibilità di Bosch si fonda su obiettivi concreti in tutte le aree in focus. Da molti anni lavoriamo sistematicamente per realizzare questi obiettivi.

Grafica della visione di sostenibilità di Bosch. Le sei dimensioni della visione sono disposte in un esagono: tutela del clima, acqua, economia circolare, persone, diritti umani e salute.
La visione "New Dimensions"

Per “sostenibilità” intendiamo l'equilibrio tra la dimensione economica, ecologica e sociale delle nostre attività commerciali come parte di una gestione aziendale responsabile.

I punti centrali della nostra gestione della sostenibilità li abbiamo riassunti nella visione "New Dimensions". Questa descrive sei aree tematiche che delineano il quadro delle nostre attività nei prossimi anni.

Fatti e cifre

Apertura, onestà, completezza e trasparenza — questi sono i riferimenti dei nostri report di sostenibilità. Dopo tutto vogliamo fare parte di una società che non sia solo responsabile, ma anche degna di fiducia.

Report di sostenibilità Bosch

Report di sostenibilità 2024

Il nostro factbook annuale rende trasparenti le nostre azioni — in modo esaustivo e comparabile, conformemente alle linee guida del Global Reporting Initiative.

Missione Ambiente by Bosch

Missione Ambiente by Bosch

Missione Ambiente by Bosch è un progetto didattico rivolto alle scuole primarie e secondarie italiane, che incentiva la cultura scientifica e tecnologica fra i più giovani, studenti di oggi, ricercatori di domani.

I nostri valori — su cosa ci basiamo

I nostri valori riflettono il modo in cui gestiamo la nostra azienda: l'etica professionale nei rapporti che instauriamo con partner commerciali, investitori, dipendenti e società.

Orientamento al futuro e alla redditività

Le nostre azioni sono orientate al risultato. Questo ci consente di garantire il nostro futuro, creando una base solida per le iniziative di responsabilità sociale dell’azienda e della fondazione.

Responsabilità e sostenibilità

Agiamo responsabilmente nell’interesse della nostra azienda, prendendo in considerazione anche l’impatto sociale e ambientale delle nostre azioni.

Iniziativa e determinazione

Agiamo su nostra iniziativa, ci assumiamo la responsabilità imprenditoriale e perseguiamo i nostri obiettivi con determinazione.

Trasparenza e fiducia

Comunichiamo i temi aziendali in modo chiaro e tempestivo. Questo è il miglior presupposto per una relazione basata sulla fiducia.

Etica e rispetto

Ci comportiamo in modo etico e corretto sia con i colleghi, sia con i partner commerciali. Questo aspetto è fondamentale per il nostro successo aziendale.

Affidabilità, credibilità, legalità

Promettiamo solo ciò che possiamo mantenere, teniamo fede agli accordi presi e rispettiamo la legge in tutte le nostre trattative economiche.

Diversità, equità e inclusione

Apprezziamo e sosteniamo la diversità, l’equità e l’inclusione come risorse preziose: le consideriamo essenziali per il nostro successo.

Disegno di Robert Bosch

Sul lungo termine, un approccio onesto e corretto negli affari risulta essere sempre il più redditizio.

Robert Bosch, 1921
Un gruppo di persone che interagisce attorno allo slogan “Be #LikeABosch”.

Be #LikeABosch

Tutte le nostre azioni sono definite da un unico scopo: "Tecnologia per la vita". Esso dà un senso alla nostra esistenza e ci ispira a creare soluzioni che appassionano, migliorano la qualità della vita e aiutano a preservare le risorse naturali. Il nostro mission statement "Be #LikeABosch" descrive il nostro impegno, la nostra strategia e il nostro modo di agire, mostrando come perseguiamo il nostro scopo. Agiamo in base ai nostri valori fondamentali, che hanno dato forma alla nostra cultura aziendale per decenni.

Compliance anche oltre i confini aziendali

La compliance è il rispetto dei requisiti di legge e delle linee guida societarie. In Bosch questo è parte integrante dei valori della nostra azienda. A questo scopo abbiamo definito in modo inequivocabile la nostra posizione relativamente ai requisiti di legge e alle questioni etiche nel nostro Codice di condotta, applicabile a livello globale. Unitamente ai valori Bosch, offre un fondamento che riteniamo sia la chiave del successo commerciale di Bosch. E dato che l’importanza di una condotta responsabile e lecita va oltre i confini aziendali, abbiamo definito le aspettative che riponiamo nei nostri partner commerciali in un apposito codice di condotta.

Dr. Stefan Hartung
Dr. Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione

Scarica

Codice di condotta

Codice di condotta

Codice di condotta per i partner aziendali

Codice di condotta per i partner aziendali

Sistema di gestione della compliance a livello societario

Il sistema di gestione della compliance di Bosch fornisce linee guida vincolanti e a livello mondiale per la promozione di una condotta conforme, e ha la funzione di ridurre i rischi legati alla compliance. Offre una base per l’implementazione efficace di requisiti esterni ed interni e definisce i requisiti minimi per i processi rilevanti dal punto di vista della compliance. Questi comprendono diverse misure preventive e di controllo unitamente al sistema di segnalazione anonima interno di Bosch. Collaboratori, partner aziendali e terze parti possono utilizzare questo sistema in qualsiasi momento per segnalare una violazione della compliance, se desiderano anche in forma anonima.

FAQ - Domande frequenti

Compliance significa osservare le leggi e le regole dell'azienda. In altri termini, tutte le attività professionali del Gruppo Bosch e dei suoi collaboratori devono essere conformi a tutti i requisiti legali, al Codice di Condotta e a tutte le linee guida e direttive centrali pertinenti ("requisito di compliance").

Il tema della compliance riguarda tutti i collaboratori in quanto le violazioni hanno effetto, direttamente o indirettamente, su tutti: da un lato, le infrazioni della legge possono avere conseguenze giudiziarie secondo la gravità del caso, dall'altro le violazioni dei principi di compliance possono nuocere all'azienda sia in termini materiali sia in termini di danno all'immagine pubblica del Gruppo Bosch. Il risultato è una riduzione dell'efficienza operativa e quindi dei profitti dell'azienda. La compliance riguarda anche i rapporti di lavoro tra Bosch e terze parti: Bosch non deve essere coinvolta in violazioni dei requisiti di compliance da parte di terzi.

Non soltanto i responsabili, ma ogni collaboratore e ogni partner commerciale di Bosch è tenuto a segnalare eventuali violazioni dei requisiti di compliance per limitare le conseguenze delle violazioni ed evitare che queste possano ripetersi in futuro.

Visita la pagina dedicata al whistleblowing per avere maggiori informazioni su come effettuare le segnalazioni (https://www.bosch.it/whistleblowing/).

• Tutte le persone assunte con contratto di lavoro, a tempo indeterminato o a tempo determinato, a tempo pieno o a tempo parziale, inclusi il contratto di lavoro intermittente, di apprendistato, di lavoro accessorio, o tramite contratto di somministrazione di lavoro, nonché i prestatori di lavoro occasionale;

• Tutti i lavoratori autonomi;

• I collaboratori coordinati e continuativi;

• Gli stagisti, i volontari e i tirocinanti presso le Società del Gruppo Bosch;

• Le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza e rappresentanza (anche di fatto) delle Società del Gruppo Bosch,

• I lavoratori o collaboratori dei soggetti che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi;

• I liberi professionisti e i consulenti, che prestino la propria attività presso le Società del Gruppo Bosch.

• Tutti i partner commerciali, compresi fornitori, clienti e partner delle joint venture

• Qualsiasi terza parte

È particolarmente importante segnalare le circostanze che indichino un possibile reato (p.e. furto, frode o corruzione) o la violazione sistematica delle leggi o dei regolamenti interni dell'azienda.

Visita la pagina dedicata al whistleblowing per avere maggiori informazioni su quali violazioni possono essere segnalate (https://www.bosch.it/whistleblowing/).

Chiunque intenda inviare una segnalazione, deve prima valutare attentamente due aspetti:

- Vi sono seri indizi di un comportamento scorretto?

- Questi indizi giustificano un'indagine nei confronti di un collaboratore o di un partner commerciale di Bosch laddove questi potrebbe comportarsi in modo del tutto legittimo?

È compito del responsabile della compliance condurre indagini, raccogliere prove da presentare in giudizio e istituire qualsiasi procedimento necessario. Il responsabile della compliance è coadiuvato da esperti dei diversi settori, in possesso delle competenze e dei poteri necessari.

Le persone che riferiscono potenziali problemi di compliance, in buona fede e per quanto a loro conoscenza, non incorreranno per questo in alcun provvedimento a loro sfavore da parte dell'azienda.

In caso di utilizzo chiaramente scorretto dei canali di segnalazione, cioè se vengono riferite circostanze così palesemente prive di fondamento da non richiedere serie indagini, Bosch si riserva il diritto di intraprendere azioni legali o disciplinari verso l'autore della segnalazione.

Sì, le segnalazioni possono essere inviate in forma anonima tramite tutti i canali di segnalazione messi a disposizione da Bosch.

Una segnalazione anonima, da sola, non dà luogo in nessun caso ad azioni contro un collaboratore. È sempre necessario che la segnalazione sia accompagnata da elementi di prova. Se si trovano prove a seguito di una segnalazione anonima, il collaboratore oggetto di segnalazione dovrà rispondere della condotta scorretta. Se, tuttavia, non vi sono fatti che avvalorino la segnalazione anonima, questa non avrà alcun seguito e il collaboratore oggetto di segnalazione non subirà alcuna conseguenza. In particolare, il fatto non sarà menzionato nel profilo personale del collaboratore.

Le segnalazioni anonime non sono una novità. L'azienda ne ha ricevute in passato e ha dovuto darvi seguito. È nuovo il fatto che ora i collaboratori e terze parti dispongano di canali di segnalazione adeguati e di un referente (il responsabile della compliance) per le segnalazioni. Dalla sua posizione di neutralità, il responsabile della compliance ha il compito di garantire che la situazione si chiarisca rapidamente e con equità.

Il responsabile della compliance deve avviare le indagini sulle circostanze che gli sono state riferite e chiarirle adeguatamente (eventualmente con la collaborazione dei reparti specializzati di Bosch o di esperti esterni).

Ogni segnalazione e le misure adottate devono essere documentate dal responsabile della compliance. Salvaguardando i legittimi interessi delle parti coinvolte, l'autore della segnalazione può essere informato dello stato delle indagini. Se le indagini su un caso vengono sospese per insufficienza di prove, la persona accusata ne sarà informata qualora sia stata interpellata nel corso delle indagini o abbia richiesto di essere informata.

Qualsiasi segnalazione di violazioni dei requisiti di compliance comporta generalmente la comunicazione di dati personali. L'accettazione e l'elaborazione delle segnalazioni presuppongono pertanto che l'autore della segnalazione confermi di essere stato informato in merito alle leggi sulla protezione dei dati e che dia il consenso all'utilizzo dei propri dati personali nel corso delle indagini sul caso di compliance.

Contatti

Centralino

Telefono

Contatti e assistenza