Salta al contenuto principale
Bosch in Italia

SPLT

Un car pooling per andare in ufficio

SPLT

Perché condividere il tragitto?

SPLT

Il mondo intero è condivisione di informazioni, esperienze e dati. Quindi perché non condividere anche il tragitto per andare al lavoro?

Ci sono almeno tre buone ragioni per farlo: non si viaggia da soli, si risparmia, si fa qualcosa di buono per l’ambiente. Pensate inoltre a quante macchine in meno ci sarebbero sulle strade. SPLT, start-up statunitense che Bosch ha acquisito a inizio anno, ha sviluppato un’applicazione pensata per aziende, università e comuni.

Yassemina Souilah, Bosch Customer Sales Planning, ci spiega come funziona e quali sono i suoi vantaggi.

Car sharing o car pooling. Che differenza c’è fra questi servizi?

Il car sharing è il noleggio, generalmente breve e in contesti urbani, di un’auto di proprietà di terze parti. Ormai l’offerta nelle nostre città è piuttosto ampia. Si pensi a Car2Go. Diverso è il concetto di car pooling, che presuppone l’uso di auto private da parte di persone che condividono lo stesso tragitto e vogliono dividere i costi. SPLT offre una applicazione che rientra in questa seconda tipologia di servizio.

SPLT

Ma non esistono già applicazioni simili sul mercato?

Certo, sul mercato esistono applicazioni simili, ma SPLT riesce comunque a differenziarsi. Oltre ad una tecnologia semplice e robusta, SPLT offre anche un servizio dedicato per i propri clienti. L’obiettivo è anche quello di aiutare il cliente a diffondere internamente una nuova mentalità con un vera e propria strategia di engagement orientata alla sostenibilità ambientale ed economica. Inoltre supportiamo sia l’organizzazione nella fase di pre e post lancio, sia il collaboratore con un hotline 24/7.

La chiave di successo di SPLT è la combinazione tra una tecnologia di livello e servizi dedicati per creare delle partnership durature!

Per funzionare occorre però che l’applicazione sia utilizzata da molti!

Certo più utenti ci sono, più è facile muoversi con questo servizio. Attualmente sono più di 140.000 gli utenti registrati fra Germania, UK, Stati Uniti e Messico. Stiamo iniziando a proporlo anche qui in Italia alle aziende che gestiscono flotte aziendali. L’applicazione ha una grandissima potenzialità e potrebbe rivoluzionare il pendolarismo.

140.000 utenti registrati

fra Germania, UK, Stati Uniti e Messico

Quali sono per te i vantaggi più grandi di questo servizio?

Se ci guardiamo intorno mentre andiamo al lavoro, nella maggior parte delle auto c’è solo il conducente. Infatti l’occupazione media in Italia è di 1.3 passeggero per auto. Se ognuno di noi condividesse il tragitto con almeno un’altra persona, ci sarebbero 628.000 auto in meno sulle nostre strade! Meno auto vuol dire meno traffico, meno stress e meno inquinamento!

628.000 auto in meno

sulle nostre strade se ognuno di noi condividesse il tragitto

Condividi su: