Motor Valley Fest 2023

Bosch presente al Motor Valley Fest nel segno dell’innovazione e della sostenibilità
Modena, capitale della “Motor Valley”, ha ospitato dall’11 al 12 maggio 2023 la quinta edizione del Motor Valley Fest. Un festival en plain air con oltre 50mila presenze, ricco di appuntamenti per tutti gli appassionati di motori, non solo per celebrare il mondo delle due e quattro ruote, ma anche per stimolare la discussione sul futuro della mobilità e mettere in contatto aziende, università e giovani talenti attraverso esposizioni di vetture, convegni e tavole rotonde.
Quest’anno in qualità di azienda leader di tecnologie e servizi, che con la Motor Valley vanta un lungo rapporto consolidato, abbiamo raccontato le nostre soluzioni e servizi per la mobilità del futuro nel segno dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità: dalla cybersecurity alla guida autonoma, fino alle tecnologie per raggiungere la neutralità climatica - come l’idrogeno - anche nel segmento delle auto sportive. Inoltre, abbiamo incontrato giovani talenti e professionisti del settore.

Al convegno inaugurale del Motor Valley Fest un parterre di altissimo livello si è confrontato sui trend futuri della mobilità. Transizione ecologica, cambiamenti strutturali, mobilità elettrica, e-fuel, nuove generazioni di clienti, sono stati i temi centrali degli interventi, tenuti sul palco del Teatro Pavarotti-Freni di Modena. Per Bosch è intervenuto Johannes-Joerg Rueger, Presidente di Bosch Engineering. Secondo Rueger la mobilità del futuro sarà sicura, sostenibile e intelligente. Per far fronte a queste sfide le auto necessitano di una architettura completamente diversa che in futuro verrà definita dal software. Questa rivoluzione aprirà un universo di possibilità completamente nuovo: l’auto avrà funzioni simili a quelle delle app dei nostri smartphone, i veicoli potranno comunicare fra loro e con l’infrastruttura. Bosch, già attiva con i servizi Bosch Battery in the Cloud e Convenient Charging, prevede numerose opportunità di business in questo settore e uno sviluppo importante di nuove funzionalità.
Bosch Talent Talk
Non si può parlare di futuro della mobilità senza attrarre i talenti giusti. Per questo motivo con i nostri esperti abbiamo partecipato al Talent Talk dedicato proprio agli studenti che stanno per concludere il loro percorso di studi. Un’occasione importante per presentare la nostra realtà, raccontare le nostre innovazioni e promuovere le posizioni aperte.
Oltre alle competenze e alla passione per la tecnologia e ad altre caratteristiche che da sempre Bosch ricerca nei candidati, per esempio, la curiosità e la voglia di imparare, è importante in questa fase di trasformazione che le nuove risorse sappiano lavorare con flessibilità, iniziativa e spirito imprenditoriale.

Camilla Negri
- “Flessibilità, apertura alle esperienze internazionali, capacità di intercettare i trend del futuro, una grande passione nelle tecnologie e forte connotazione digitale: queste le competenze chiave per affrontare al meglio le sfide poste dalla mobilità del futuro”

Gianfranco Fenocchio
- “Bosch Engineering sviluppa servizi per la mobilità in molti campi come nel settore Motorsport, Marine, Railway, Aviation, e soprattutto Automotive, in particolare, per clienti sportivi e progetti di nicchia. Per i giovani con forte entusiasmo per le tecnologie innovative, credo che il nostro possa essere un ambiente molto stimolate. Il mio suggerimento e augurio per il futuro professionale degli studenti è quello di sperimentare, trovare e seguire sempre la propria passione”
Sustainability, ESG and Electrification
Infine, abbiamo partecipato al panel “Sustainability, ESG and Electrification”, presso il Motor Valley Accelerator. Giulio Lancellotti ha raccontato come i software rivoluzioneranno la mobilità in un’ottica sempre più efficiente e sostenibile. Siamo in prima linea nello sviluppo del settore automotive, nel pieno della sua evoluzione, seguendo i principali trend di elettrificazione, automazione e digitalizzazione guidati dal software.

Giulio Lancellotti
- “Crediamo fermamente che la mobilità del futuro non debba avere ripercussioni negative in termini di riscaldamento globale e qualità dell'aria e abbia la missione di rimanere accessibile alla maggior parte delle persone. Con la nostra gamma di prodotti e soluzioni, dai componenti al software e i servizi, stiamo portando valore aggiunto in entrambi gli ambiti, con un approccio sempre più olistico”