Salta al contenuto principale
Bosch in Italia
#italy #CSR

Missione Ambiente by Bosch

Decima Edizione

Missione Ambiente by Bosch

"Opera d’Aria: lasciamo un segno contro l'inquinamento": è questo il titolo della decima edizione di Missione Ambiente by Bosch, il progetto di Corporate Social Responsibility del Gruppo Bosch in Italia, che ha incoronato vincitrici, tra le primarie, la scuola “G. Mazzini” di Besozzo Superiore (VA) e, tra le secondarie, la scuola “A. Gramsci” di Milano.

Missione Ambiente

Dal futuro del pianeta alla strada per la felicità, passando per la tutela dell’ecosistema, la conoscenza della tecnologia e la multiculturalità: queste sono solo alcune delle missioni svolte in dieci anni di attività. L’ultimo compito della mascotte-robottino di Missione Ambiente by Bosch, il progetto di Social Responsibility del Gruppo Bosch in Italia, è stato quello di accompagnare i ragazzi delle scuole italiane in un percorso volto a contrastare l’inquinamento.

Il titolo della decima edizione della gara creativa è stato, infatti, “Opera d’Aria: lasciamo un segno contro l’inquinamento” e ha visto la partecipazione di 194 scuole primarie e 197 scuole secondarie di primo grado. I ragazzi sono stati invitati a realizzare disegni in stile graffito che raffigurassero la qualità dell’aria, attribuendo a essi un titolo.

Una giuria di esperti ha decretato i 6 disegni migliori, tre per le scuole primarie, a cui sono state consegnate una LIM (lavagna interattiva multimediale) Starboard e un Videoproiettore Casio, e tre per le secondarie, che hanno ricevuto una stampante 3D Dremel. Ad aggiudicarsi il primo posto sono state la scuola “G. Mazzini” di Besozzo Superiore (VA) tra le primarie, e la scuola “A. Gramsci” di Milano tra le secondarie.

Entrambe hanno avuto modo di festeggiare la vittoria con una giornata piena di sorprese. I disegni vincitori sono stati trasformati dai writers di Artkademy in veri e propri murales, poi ricoperti di biossido di titanio, una sostanza che contribuisce ad assorbire l’inquinamento dell’aria. Non solo: guidati dalle parole della storyteller Bianca Borriello, i ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere un ospite speciale, l’astronauta Maurizio Cheli. Tra il racconto della quotidianità nello spazio e le immagini della Terra vista da lontano, Cheli ha catturato l’attenzione dei giovani studenti, stuzzicando la loro curiosità.

Insomma, dopo aver lasciato un segno tanto nei più piccini quanto nei più adulti, è lecito dire: Missione (Ambiente)…compiuta!