Salta al contenuto principale
Bosch in Italia
#italy #CSR

Da Norcia ad Ascoli pronti a ripartire

Responsabilità sociale

Un’esperienza che lascia il segno, tra l’asfalto, il verde e le macerie, tra un passato drammatico e un presente in ricostruzione. La “100 km per il Centro Italia” è stata l’occasione per tornare nei luoghi simbolo di quel terremoto che nel 2016 ha distrutto città e spazzato via vite. Il 15 settembre, istituzioni, collaboratori Bosch, giornalisti e atleti testimonial del progetto “Allenarsi per il Futuro” hanno attraversato il Centro Italia, da Norcia ad Ascoli Piceno, in sella alle eBike per puntare ancora una volta l’attenzione su quelle terre che hanno bisogno di rinascere. 109 km per perdersi tra colori, profumi e sapori di un territorio che vuole ripartire e che, per farlo, ha bisogno di non essere dimenticato. Ecco quello che è successo nelle 5 tappe della nostra "100 per Centro".

Norcia

“Ri”partire da Norcia
Zaino in spalla, casco in testa, mani sul manubrio, piedi sui pedali e, soprattutto, tanto entusiasmo: alle 8.30 del mattino la carovana è partita da Piazza San Benedetto a Norcia, uno dei luoghi simbolo del sisma. Il gruppo è stato accolto da una città letteralmente in festa, felice di ospitare un evento di solidarietà in grado di regalare sorrisi e restituire un po’ di vita a un territorio che, giorno dopo giorno, cerca di mettersi alle spalle quel tragico agosto del 2016.

Atleti in sella alle eBike
Al tour tra Umbria, Lazio e Marche hanno partecipato anche cinque atleti testimonial del progetto “Allenarsi per il Futuro”: il rugbista Carlo Checchinato, il pilota Gian Maria Gabbiani, il campione mondiale di apnea Mike Maric, la ginnasta Daniela Masseroni e la mezzofondista Gaia Sabbatini. A guidare il gruppo, il ciclista Luca Paolini. Anche gli atleti dunque si sono misurati con un percorso in eBike non povero di insidie. Le bici a pedalata assistita di Bosch sono state consegnate direttamente in loco e hanno permesso ai partecipanti di compiere l’intero percorso in mobilità sostenibile, in modo comodo e veloce, con una spinta elettrica fino a 25 km/h.

Atleti Norcia
Cittareale

Sui banchi di scuola a Cittareale
In ogni tappa, gli atleti hanno donato materiale sportivo alle scuole dei comuni colpiti dal sisma. In particolare, a Cittareale, il gruppo ha avuto la possibilità di visitare la nuova struttura scolastica, l’Istituto Omnicomprensivo, in cui i piccoli studenti hanno ritrovato un po’ di serenità. Ad accogliere la carovana, c’erano anche alcuni bambini, felici di ricevere i doni dai campioni dello sport. Un piccolo omaggio carico di significati e, soprattutto, simbolo di un futuro tutto da scoprire.

Amatrice, i sapori di una terra distrutta
Toccante l’arrivo ad Amatrice, tra le macerie, i ricordi e gli occhi di chi ha tanta voglia di guardare al futuro. La tappa è stata anche l’occasione per gustare un piatto intramontabile: l’amatriciana. Il gruppo ha infatti fatto una breve sosta per il pranzo, immergendosi nei sapori più puri di una terra letteralmente distrutta. Il calore della gente del posto, la cordialità e la loro forza sono stati i veri protagonisti della tappa.

Amatrice
Acquasanta Terme

Acquasanta Terme: a un anno dall’inaugurazione del Playground
Arrivato ad Acquasanta Terme, il gruppo ha fatto visita al Playground che Bosch ha inaugurato nel settembre 2017. Il centro polifunzionale è ormai diventato un punto di aggregazione per i giovani del territorio. Ad accogliere la carovana è stata la banda del posto che ha allietato il break intonando marce allegre ed emozionanti. Ricaricati e pronti per l’ultima tratta, i partecipanti si sono poi partiti per raggiungere Ascoli Piceno.

Tutti ad Ascoli Piceno
A Piazza del Popolo, ad Ascoli Piceno, l’arrivo della carovana e la fine del lungo tour. La “100 km per il Centro Italia” è stata anche l’occasione per offrire agli studenti dell’Istituto A. De Gasperi – R. Battaglia di Norcia, dell’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice e dell’IPSIA G. Sacconi di Ascoli Piceno, 20 tirocini formativi da svolgere in azienda nell’anno scolastico 2018-2019.
L’arrivo nella provincia marchigiana è stato un momento di pura festa, per suggellare un’esperienza che resterà per sempre nei cuori di chi ha partecipato, con entusiasmo, allegria e solidarietà.

Ascoli Piceno

100 per Centro

L'iniziativa è stata promossa da Bosch e Allenarsi per il Futuro, con il patrocinio del Coni e in collaborazione con i nostri Partner.